

Con le moderne macchine contaglobuli oltre al numero dei globuli rossi è possibile conoscere anche altri dati utili al medico per formulare la sua diagnosi. Uno di questi è l'MCV o VCM cioè il Volume Corpuscolare Medio vale a dire il volume di un singolo globulo rosso. L'unità di misura di questo parametro è il femtolitro (fl), un femtolitro equivale a 10 elevato alla meno 15 litri.
Il volume di un globulo rosso normale può variare fra 83 e 96 fl. Che significa se il volume dei vostri globuli rossi è fuori da questo intervallo?
Senza entrare troppo nei dettagli vi basterà sapere che se i globuli rossi sono piccoli le cause possono essere diverse, citerò solo le più frequenti.
Un giorno venne da me a chiedere chiarimenti sulle sue analisi del sangue un signore di circa quarant'anni che aveva un numero di globuli rossi normale ma un MCV di 62 fl. Dopo avergli fatto alcune domande mirate mi rivelò che soffriva di emorroidi e recentemente tutte le volte che andava di intestino perdeva un pò di sangue. Con il sangue si perde anche il ferro, componente essenziale dell'emoglobina, di cui parleremo in un prossimo post. Se la perdita di sangue è modesta ma costante nel tempo le riserve di ferro si esauriscono e l'organismo cerca di mantenere costante il numero dei globuli rossi, ma , mancando il ferro, il loro volume è più piccolo, in quanto l'emoglobina contenuta nel singolo globulo rosso è minore.
Una ragazza di circa 22 anni mi chiedeva perchè aveva 6 milioni e mezzo di globuli rossi ma un MCV di 58 e un livello di emoglobina sotto la norma.

Suggerii altri esami e risultò che era una portatrice sana di beta-talassemia, una malattia ereditaria congenita della emoglobina per cui i globuli rossi sono più piccoli del normale ma più numerosi, anche qui per compensare il livello basso di emoglobina.
Quando invece il volume dei globuli rossi è aumentato, il loro numero è in genere diminuito e molto spesso siamo davanti a una anemia da carenza di vitamine del gruppo B, la vitamina B6 e la vitamina B12. La carenza di queste vitamine rende difficoltosa la maturazione delle cellule che formeranno il sangue, quindi non solo i globuli rossi ma anche i globuli bianchi e le piastrine.