venerdì 24 ottobre 2008

Esami del sangue. L'Emocromo. L'MCH e L'MCHC


MCH: emoglobina corpuscolare media, cioè l'emoglobina contenuta in un singolo globulo rosso, espressa in picogrammi.
Si calcola facendo il rapporto fra l'emoglobina (g/dl)e i globuli rossi (milioni/mm3) x 10.
Come si può intuire l'MCH aumenta se aumenta il volume dei globuli rossi, per esempio nelle anemie da carenza di vitamina B 12 e diminuisce se il volume dei globuli rossi diminuisce, come nelle anemie da carenza di ferro.

MCHC: concentrazione media di emoglobina nei globuli rossi.
Si calcola facendo il rapporto fra emoglobina e ematocrito, si esprime in g/dl.
E'un parametro molto stabile, aumenta solo nella sferocitosi ereditaria, una rara malattia emolitica in cui i globuli rossi tendono ad assumere una forma sferica.

venerdì 17 ottobre 2008

Esami del sangue: L'Emocromo. L'Ematocrito.


L'ematocrito non è altro che la percentuale della parte non liquida del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), rispetto al totale. Dire che il vostro ematocrito è il 40% significa che il 40% del vostro sangue è costituito dai globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, quindi il 60% è costituito dalla porzione liquida del sangue, cioè il plasma.
Poichè i globuli rossi sono la quasi totalità, in volume, dell'ematocrito, eccetto casi molto particolari, l'ematocrito è indicativo del volume totale dei globuli rossi, tant'è che le macchine contaglobuli calcolano l'ematocrito derivandolo dal numero dei globuli rossi per millimetro cubo di sangue e dal volume globulare medio.
Fino a qualche anno fa invece l'ematocrito veniva misurato direttamente, riempiendo una colonna di vetro di sangue, centrifugando e misurando la colonna di globuli rossi sul totale della colonna di sangue.
L'ematocrito quindi aumenta quando aumentano i globuli rossi e viceversa. I corridori ciclisti che hanno un ematocrito alto (55% e oltre)probabilmente assumono eritropoietina, un ormone che aumenta i globuli rossi in circolo, per avere una migliore ossigenazione dei muscoli e quindi aumentare il rendimento.
L'ematocrito diminuisce in tutti i casi in cui diminuiscono i globuli rossi.

venerdì 10 ottobre 2008

Esami del sangue: L'Emocromo. L'Emoglobina.


L'emoglobina è una proteina, presente all'interno dei globuli rossi, che trasporta l'ossigeno dall'aria esterna attraverso i polmoni ai tessuti del corpo dove viene rilasciato. L'ossigeno è indispensabile per i processi biochimici di tutti gli organi e poiché non è solubile nel sangue, ha bisogno di un veicolo che lo trasporti verso i tessuti che lo utilizzano. Questo veicolo è l'emoglobina. In realtà l'emoglobina non è una proteina pura in quanto è costituita anche da una parte non proteica, l'eme. E' qui che l'ossigeno si lega al ferro dell'eme per essere trasportato ai tessuti ma con un legame non troppo forte, in modo da essere liberato e ceduto a tutti gli organi. I processi di respirazione cellulare producono anidride carbonica, anche questa si lega all'emoglobina che la libera nell'aria espirata quando torna ai polmoni.
Il contenuto di emoglobina nel sangue è di circa 15 grammi ogni decilitro di sangue, da 13 a 17 per i maschi, da 12 a 15 per le femmine.
In quali situazioni l'emoglobina diminuisce o aumenta oltre i valori di riferimento? In parte abbiamo già risposto nei post precedenti.
L'emoglobina cala bruscamente quando si perde sangue in modo massiccio e improvviso, per esempio a causa di un incidente, oppure quando la perdita di sangue è lenta e occulta, come nel caso di un ulcera gastrica, o di poliposi o peggio di tumori intestinali. In questo caso però il calo dell'emoglobina è dovuto a una carenza di ferro. Oltre che per aumentata perdita l'emoglobina può diminuire anche per diminuita produzione da parte del midollo ma qui si entra nel campo molto vasto delle malattie ematologiche: anemie, leucemie...
Ci sono anche delle malattie che colpiscono la molecola stessa dell'emoglobina: le emoglobinopatie.
Sono quasi sempre malattie genetiche: il midollo osseo produce una emoglobina difettosa e il risultato finale è quasi sempre una anemia.
Quindi emoglobina bassa è sinonimo di anemia tant'è che questo parametro viene preso come riferimento per decidere quando fare una trasfusione di sangue: se è inferiore a 7 grammi per decilitro è necessario trasfondere.
I casi di aumento dell'emoglobina sono quelli di aumento dei globuli rossi, ne abbiamo già parlato nei post precedenti, sono sempre dovuti a un meccanismo di compenso: l'emoglobina presente non è sufficiente a trasportare tutto l'ossigeno di cui i tessuti hanno bisogno quindi il midollo osseo continua a produrla.

lunedì 6 ottobre 2008

Esami del sangue: L'Emocromo. L'RDW.


L'RDW (Red Distribution Width), indice di distribuzione del volume dei globuli rossi, è un indice di dispersione, cioè più è alto questo valore più i globuli rossi sono diseguali fra di loro. Facciamo un esempio per chiarire.

Il paziente del post precedente, quello con le emorroidi, risolve il suo problema quindi non perde più sangue e fa anche una terapia a base di ferro per ripristinare i depositi di ferro che si erano esauriti a causa delle frequenti emorragie. Dopo un mese fa un emocromo di controllo e trova un MCV aumentato e anche un RDW molto aumentato.
L'MCV è aumentato perchè il volume medio dei globuli rossi aumenta poichè ora c'è ferro disponibile a sufficienza m anche l'RDW è aumentato perchè ora coesistono due popolazioni di globuli rossi: quelli vecchi, molto piccoli, e quelli di nuova produzione normali, quindi più grandi.
L'RDW rimarrà elevato fino a che la vecchia popolazione di globuli rossi non sarà scomparsa dalla circolazione.