
MCH: emoglobina corpuscolare media, cioè l'emoglobina contenuta in un singolo globulo rosso, espressa in picogrammi.
Si calcola facendo il rapporto fra l'emoglobina (g/dl)e i globuli rossi (milioni/mm3) x 10.
Come si può intuire l'MCH aumenta se aumenta il volume dei globuli rossi, per esempio nelle anemie da carenza di vitamina B 12 e diminuisce se il volume dei globuli rossi diminuisce, come nelle anemie da carenza di ferro.
MCHC: concentrazione media di emoglobina nei globuli rossi.
Si calcola facendo il rapporto fra emoglobina e ematocrito, si esprime in g/dl.
E'un parametro molto stabile, aumenta solo nella sferocitosi ereditaria, una rara malattia emolitica in cui i globuli rossi tendono ad assumere una forma sferica.
Si calcola facendo il rapporto fra l'emoglobina (g/dl)e i globuli rossi (milioni/mm3) x 10.
Come si può intuire l'MCH aumenta se aumenta il volume dei globuli rossi, per esempio nelle anemie da carenza di vitamina B 12 e diminuisce se il volume dei globuli rossi diminuisce, come nelle anemie da carenza di ferro.
MCHC: concentrazione media di emoglobina nei globuli rossi.
Si calcola facendo il rapporto fra emoglobina e ematocrito, si esprime in g/dl.
E'un parametro molto stabile, aumenta solo nella sferocitosi ereditaria, una rara malattia emolitica in cui i globuli rossi tendono ad assumere una forma sferica.
Nessun commento:
Posta un commento