lunedì 6 ottobre 2008

Esami del sangue: L'Emocromo. L'RDW.


L'RDW (Red Distribution Width), indice di distribuzione del volume dei globuli rossi, è un indice di dispersione, cioè più è alto questo valore più i globuli rossi sono diseguali fra di loro. Facciamo un esempio per chiarire.

Il paziente del post precedente, quello con le emorroidi, risolve il suo problema quindi non perde più sangue e fa anche una terapia a base di ferro per ripristinare i depositi di ferro che si erano esauriti a causa delle frequenti emorragie. Dopo un mese fa un emocromo di controllo e trova un MCV aumentato e anche un RDW molto aumentato.
L'MCV è aumentato perchè il volume medio dei globuli rossi aumenta poichè ora c'è ferro disponibile a sufficienza m anche l'RDW è aumentato perchè ora coesistono due popolazioni di globuli rossi: quelli vecchi, molto piccoli, e quelli di nuova produzione normali, quindi più grandi.
L'RDW rimarrà elevato fino a che la vecchia popolazione di globuli rossi non sarà scomparsa dalla circolazione.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Grazie, ora mi è chiaro, non capivo xche' un valore peggiorasse mentre gli altri valori di ferritina, emoglobina, ematocrito ecc miglioravano con la terapia di ferro. Die Katze

Anonimo ha detto...

è normale un aumento del valore rdw successivo a un trauma che non presenta emmorragie?

massimo ha detto...

Ciao,
è aumentato di molto?
il grafico rdw com'è?
gli altri parametri dell'emocromo come sono?
come vedi occorre un quadro della situazione il più completo possibile.
Ricorda anche che l'emorragia può essere interna, quindi non visibile.

Anonimo ha detto...

anche mia madre dopo terapia di ferro ha notato un aumento dell rdw.quindi è normale?